centro addestramento caniSiete amanti dei cani e vi piacerebbe aprire un centro di addestramento o diventare addestratori? Oggi esistono numerose opportunità per intraprendere questo tipo di attività, basta fare una veloce ricerca in rete per trovare tanti centri specializzati, associazioni, scuole cinofile o enti nazionali per iniziare un percorso mirato alla professione di educatore cinofilo o addestratore.

I requisiti: passione e amore per i cani

La prima cosa, assolutamente necessaria e fondamentale è la predisposizione a lavorare con gli animali, e di conseguenza bisogna avere particolare passione e amore per i cani, in maniera tale da instaurare un rapporto particolare con il cane e una giusta comunicazione che favorisca l’addestramento. Addestrare un cane non è sempre impresa facile, c’è bisogno di un lavoro continuo per trasmettere al cane le istruzioni e i giusti insegnamenti comportamentali. L’addestratore è un mestiere che deve tener conto di vari aspetti e oltre a conoscere le regole dell’istruzione deve imparare a conoscere la psicologia degli animali e dei padroni. Per farlo nel migliore dei modi bisogna seguire alcune regole basilari che devono essere insegnate sia al cane che al suo padrone per fare in modo di garantire una giusta comunicazione tra i due e un addestramento corretto dell’animale.

Si inizia da semplici regole

L’addestramento dei cani può risultare particolarmente efficace quando il cane è cucciolo. Allo stesso modo di come avviene per i bambini, ai cuccioli è necessario insegnare una serie di comportamenti base per relazionarsi con il padrone e con la famiglia. Si inizia da semplici regole relative al territorio o alle zone di sua competenza: per esempio, in molte case capita di avere un cane in giardino e si cerca di fargli capire che non bisogna entrare in casa o oltrepassare il confine.

Altri comandi riguardano il comportamento e l’educazione generale del cane e la sua ubbidienza di base, come per esempio i comandi per farlo stare seduto, per farlo mettere a cuccia, al guinzaglio, o a terra. In altri casi può capitare di avere a che fare con cani più adulti o particolarmente indisciplinati. In questi casi è particolarmente stimolante aiutare il cane a cambiare atteggiamento facendolo diventare particolarmente ubbidiente e più disponibile nei confronti del suo padrone o della sua famiglia. In questi casi si interviene sempre su entrambi i soggetti cercando di capire la psicologia del cane e di adeguarla alle volontà e alle esigenze del padrone, andando a correggere eventuali atteggiamenti e abitudini sbagliate. Tra le varie attività e regole che insegnano queste strutture, ci sono le attività di tipo specialistico che prevedono una serie di agilità ed esercizi particolarmente avanzati.

E’ il caso del percorso ad ostacoli detto anche ‘Agility dog’, gli esercizi di ubbidienza avanzati ‘Obedience’, o gli esercizi per i cani da riporto ‘Retrieving’, che spesso vengono insegnati ai cani per farli giocare e divertire insieme ai bambini. Oltre a queste ci sono anche altre attività di tipo specialistico, come i corsi per il salvataggio o per i cani da slitta o da difesa. Ovviamente, ogni tipo di corso è anche adeguato alla tipologia e alla razza del cane, ed è chiaro che alcuni tipi di cane sono particolarmente portati, per struttura fisica, per indole e comportamento, a prediligere alcune attività piuttosto che altre.

Come fare per diventare addestratori?

Per diventare addestratori bisogna seguire necessariamente una scuola o un corso specializzato. I corsi per educatori cinofili oggi sono molto diffusi, cercando in rete è facile trovare scuole o associazioni di competenza nella propria zona e iniziare ad imparare l’attività seguendo corsi di formazione, stage o percorsi mirati per apprendere le regole basilari di questo fantastico mestiere. Un corso ben strutturato insegna le regole fondamentali per l’addestramento dei cani, dall’uso delle attrezzature, il guinzaglio, i collari, i giochi da fare, alle regole e le modalità per impartire i comandi al cane. I corsi prevedono una serie di lezioni e la possibilità di uno stage per lavorare a contatto con i cani e imparare sul campo l’attività di addestratore prima di avere a che fare con i cani dei clienti.

E’ sempre bene fare attenzione ai corsi che si trovano in rete e cercare di capire bene a chi rivolgersi per evitare di incorrere in corsi improvvisati e non adeguati e scegliere sempre strutture abilitate e certificate. In merito a questo aspetto è consigliabile chiedere informazione attraverso siti specializzati come il sito dell’ associazione professionale nazionale educatore cinofili (A.P.N.E.C.), o visitare la pagina ufficiale dell’ Ente Nazionale Cinofilia Italiana (E.N.C.I) che grazie alla collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha realizzato e istituito un apposito albo per gli addestratori cinofili che è riconosciuto in maniera ufficiale dallo stato italiano.

Aprire un centro di addestramento

Dal punto di vista burocratico, un centro di addestramento cani è un’attività come tutte le altre, e per farla bisogna aprire necessariamente una partita Iva, o come lavoratore autonomo o come società. Le pratiche per la presentazione della richiesta non sono particolarmente complicate, ne tantomeno costose. Sicuramente bisogna fare riferimento alla normativa vigente in merito all’apertura di questo tipo di attività. Spesso le norme variano a seconda della regione di competenza, ma l’iter e le procedure sono relativamente semplici e non necessitano di particolari costi eccessivi.

Oltre alla partecipazione ai corsi di formazione per diventare addestratori, che hanno un costo che si aggira tra i 1550 e i 2000 euro, altri costi sono necessari per l’apertura della partita Iva e per la gestione finanziaria e per la struttura del centro. Per questo potrebbe essere necessaria una pratica comunale per la realizzazione di lavori o di particolari permessi da parte del Comune che ospita la struttura. Per questo tipo di attività sono comunque previsti una serie di finanziamenti e contributi a fondo perduto o particolari agevolazioni pubbliche. Per essere informati è bene studiare e conoscere le leggi e le norme di riferimento che regolano la realizzazione delle strutture per cani e dei centri di addestramento.

Aprire un centro addestramento cani

4 thoughts on “Aprire un centro addestramento cani

  • 6 Gennaio 2021 alle 10:50
    Permalink

    Buongiorno, ho un terreno in provincia di Rimini esattamente San Giovanni in Marignano, volevo creare un campo addestramento cani, e un circolo ricreativo per i proprietari dei cani genitori e bambini.
    Gradirei avere informazioni su come è possibile realizzare questa mia passione.
    Saluti Giorgio

    Rispondi
  • 25 Giugno 2021 alle 16:25
    Permalink

    Salve sono in provincia di Palermo bagheria esattamente e vorrei aprire un centro cinofilo, e anche un centro per poter fare interventi assistiti con gli animali! Cosa bisogna fare?

    Rispondi
  • 30 Giugno 2021 alle 17:44
    Permalink

    buon giorno, da quello che leggo ho tutti i requisiti richiesti diretti a poter realizzare un centro addestramento cinofilo serve solo conoscere solo i vari indirizzi per accedere a contributi /finanziamenti , l’attività viene svolta a Pisa e Provincia. Grazie per l’attenzione aspetto Vostre notizie.

    Rispondi
    • 28 Luglio 2021 alle 18:25
      Permalink

      buongiorno il 30 giugno ho inviato una mia richiesta ma non avuto alcuna notizia in merito e possibile avere Vostre informazioni in merito, rinnovo la richiesta nella possibilità che possiate dare delle informazioni dove e come poter attingere contributi o finanziamenti IN MERITO. grazie

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *