Sono moltissimi gli amanti della tradizione culinaria italiana che almeno una volta nella vita hanno pensato di mettersi in proprio e aprire una bottega dei salumi. Altrettanti sono anche coloro che da anni lavorano in questo settore e riescono ad offrire alla propria clientela prodotti realizzati in casa di altissima qualità, che non trovano rivali con le classiche ricette commerciali.
Sfortunatamente sul web vige ancora tanta confusione riguardante l’argomento, sia che si tratti dell’iter burocratico da seguire, che i costi da sostenere o l’attrezzatura migliore da acquistare. Andiamo quindi a vedere insieme come aprire una bottega dei salumi dalla A alla Z, senza tralasciare alcun dettaglio!
Attrezzature e procedimento d’apertura
Innanzitutto per poter aprire una propria bottega dei salumi sarà necessario essere in possesso di partita Iva. La partita Iva autorizza qualsiasi persona ad offrire i propri prodotti o servizi al mercato senza alcun limite, ed a seconda della “specializzazione” può inquadrarsi in diversi settori lavorativi. Aprirla è davvero facilissimo, sarà sufficienti recarsi in camera di commercio e compilare l’apposito modulo di richiesta.
Una volta completato il modulo non dovremo attendere alcuna risposta, saremo bensì pronti ad iniziare l’attività commerciale. Il prossimo step da compiere riguarda l’acquisto delle attrezzature e degli apparecchi adatti. Per una bottega dei salumi sarà sicuramente necessario procedere con l’acquisto delle legatrici per salumi. A seconda della tecnica di produzione potremo scegliere tra legatrici a tunnel o mono-bimanuali.
Fortunatamente sono tante le aziende impiegate nella produzione e vendita ad attività commerciali, una delle migliori è www.legatricipersalumi.it che grazie ad anni ed anni di esperienza nel settore riesce ad offrire macchinari di altissima qualità e grande durata nel tempo. Per gestire al meglio gli acquisti da effettuare per rendere operativa la bottega, vi consigliamo di stilare una lista anticipata da seguire. Così facendo sarà possibile evitare acquisti inutili e non dimenticheremo niente di importante!
Locale e costi d’apertura
Ora che abbiamo aperto la partita Iva, indispensabile per poter lavorare in bottega ed offrire i propri prodotti, ed acquistato tutti i macchinari essenziali alla produzione, non rimane che pensare al locale e calcolare i costi d’apertura. Essendo la nostra una bottega, riuscire a trovare un locale delle dimensioni adatte si rivelerà molto semplice. Consultando siti contenenti annunci di affitto o acquisto potremo farci una panoramica generale dei prezzi e procedere con la firma del contratto.
Ovviamente al fine di garantire successo all’attività sarà nostro dovere scegliere una zona abbastanza trafficata, preferibilmente vicina ai centri abitati e non in diretta corrispondenza di un centro commerciale. Quella tra centri commerciali e botteghe tradizionali è una battaglia che va avanti da tantissimi anni, senza mai trovare un vincitore. Seppur vero che il comune centro commerciali offre comodità ed un ampio catalogo di prodotti, sono tantissimi i cittadini che non riescono a rinunciare alla bontà dei prodotti tradizionali.
Quanto arriverà a costare tutto ciò? Di che tipologia di investimento stiamo parlando? Nuovamente, trattandosi di una bottega dei salumi le cui dimensioni sono relativamente contenute, l’investimento stimato si attesta sui quindicimila euro. Una cifra contenuta se paragonata a quelle previste per l’apertura di altre attività commerciali, che sarà possibile cominciare ad ammortizzare fin da subito e recuperare in pochi anni. Ovviamente il recupero dell’investimento dipende anche dalla bravura del commerciante.
Come accennato in precedenza, le botteghe tradizionali sono ancora oggi molto frequentate, tuttavia riescono a rimanere in piedi solo coloro che mettono la qualità al primo posto, sotto tutti i punti di vista. Partendo dai prodotti realizzati fino alla pulizia dei locali e alla cordialità del personale. Solo se tutte queste caratteristiche faranno parte della bottega sarà possibile fidelizzare la clientela ed assicurarsi un continuo profitto nel tempo.