Aprire un’agenzia assicurativa potrebbe essere uno degli investimenti più intelligenti degli ultimi anni.

Infatti, da recenti statistiche, sembra che vi sia una crescita esponenziale delle persone che decidono, per diversi motivi, di stipulare un’assicurazione.

Il settore delle assicurazioni è davvero vastissimo. Si parte dalle classiche polizze per l’automobile, fino ad arrivare a quelle più specifiche legate alla propria persona od ai propri beni.

C’è poco da fare: al giorno d’oggi si ha proprio la necessità di sentirsi al sicuro e di avere la certezza di essere protetti qualsiasi cosa avvenga.

La grande importanza dell’argomento, però, richiede anche una grande competenza ed una perfetta serietà che non deve mai venire a mancare in nessun modo.

Se stai pensato di aprire la tua agenzia assicurativa sei capitato nel posto giusto. Ecco per te tutto quello che devi sapere a riguardo.

Come aprire un’agenzia assicurativa: costi, modalità e requisiti

Cominciamo subito con il dirti che avere una propria agenzia assicurativa può portare ad un guadagno davvero interessante, ma allo stesso modo richiede anche un grande lavoro ed un grande impegno.

La legislazione italiana sicuramente ti agevola di gran lunga sul funzionamento di questa attività visto che ha messo, ormai da diverso tempo, obbligatorio avere una un’assicurazione che copri ogni singolo mezzo di trasporto.

Già partire con questa premessa ti può far capire come possa essere davvero redditizia questa attività, se gestita nel migliore dei modi.

Ma bando alle ciance e cerchiamo di fare chiarezza su questo interessante argomento.

Aprire un’agenzia assicurativa: i requisiti minimi

Partiamo con lo scoprire quali siano i requisiti necessari affinchè tu possa aprire l’agenzia che da tanto sogni.

Se pensi che tutti possano svegliarsi una mattina ed entrare in questo settore ti sbagli di grossi.

Prima di tutto bisogna avere un’esperienza lavorativa nel settore delle assicurazioni. Senza di questa non potrai nemmeno cominciare tutto l’iter successivo.

Una volta fatta esperienza nel settore per almeno tre anni potrai decidere di metterti in proprio.

Per far ciò dovrai frequentare dei corsi ed, ovviamente, superarne tutti gli esami.

Arrivato alla conclusione del percorso di formazione potrai finalmente avere la tua certificazione di agente assicurativo ed essere, così, iscritto al RUI, ovvero al Registro Unico degli Intermediari.

Attenzione, perchè per poter poi aprire la tua agenzia assicurativa dovrai essere iscritto come una delle seguenti figure professionali:

  • agente, che instaura un rapporto diretto con la compagnia assicurativa;
  • broker, che collaborano solo con agenzie locali;
  • collaboratore, che lavorano sia con le compagnie che con le agenzie.

Aprire un’agenzia assicurativa: il percorso da fare

Ora che hai la tua certificazione in mano e sei un professionista del settore delle assicurazioni, ti starai chiedendo cosa fare a questo punto.

È arrivato il momento di iniziare tutto il percorso burocratico che ti porterà all’apertura della tua attività.

Prima di tutto devi aprire la tua partita Iva.

Poi, devi iscriverti al Registro delle Imprese e richiedere l’autorizzazione al ministero delle attività produttive.

Infine, è necessario passare anche per l’Inps e l’Inail per aprire tutte le diverse posizioni per fare il tutto in maniera corretta e non incappare in spiacevoli sorprese in futuro.

Aprire un’agenzia assicurativa: la tua sede

Dopo aver parlato dei requisiti necessari ed anche di tutte quelle noiose pratiche burocratiche è arrivato il momento di dar vita finalmente alla tua agenzia.

Cerca un ufficio che sia una zona piuttosto trafficata in modo da avere moltissime persone che passano davanti alla tua porta. Meglio ancora se una bella zona pedonale.

Fai in modo, anche, che la tua vetrina e la tua insegna facciano ben comprendere immediatamente qual è lo scopo della tua attività. Anche l’occhio vuole la sua parte, c’è poco da fare.

Ricordati, inoltre, che per quanto riguarda questo tipo di attività non servono chissà quali metrature. Non avrai merce da tenere in magazzino od altro, quindi opta per un ufficio di piccole dimensioni arredandolo bene e puntando molto sulla qualità del tuo servizio.

Se invece vuoi puntare subito in alto ed ad avere un’agenzia di grandi dimensioni puoi sempre optare per l’opzione franchising.

In pratica ti appoggerai ad un grande marchio che ti aiuterà nella tua crescita e nella tua promozione. In cambio, avrai l’obbligo di dare una percentuale su ogni contratto concluso.

Aprire un’agenzia assicurativa: i guadagni

Fino ad ora è stato tutto molto utile ma, parliamoci chiaro, quanto guadagna un assicuratore?

Purtroppo non c’è una risposta corretta che va bene per tutti.

Ovvio che, il guadagno varia in base al numero di clienti che hai.

Più saranno i contratti che riuscirai a far firmare, maggiore sarà il tuo reddito alla fine dell’anno.

La matematica non è un’opinione e questo settore lo dimostra eccome.

Ti possiamo dire, comunque, che un’agenzia assicurativa di media grandezza con un buon giro di clienti può arrivare a guadagnare anche 80.000 euro all’anno. Il che non è affatto poco.

Bisogna ammettere, però, che sono tutti soldi altamente guadagnati in quanto il lavoro che sta dietro a questo tipo di attività è davvero impegnativo e richiede una grande passione ed una grande attenzione anche ai minimi dettagli.

Nulla viene al caso.

Aprire un’agenzia assicurativa: ultimi consigli

Infine, prima di lasciarti al tuo progetto lavorativo, vogliamo darti qualche ultima dritta affinché tu possa affrontare ogni singola tappa in modo sereno ed efficiente.

Ricordati che, in questo settore, la concorrenza è molto alta quindi non spaventarti se all’inizio non riuscirai a tener testa ai grandi colossi.

Questo campo necessita di tempo e pazienza. Devi essere in grado di saperti costruire una buona reputazione e di farti conoscere con una persona che sa ascoltare i bisogni delle persone e sa trovare le migliori assicurazioni per loro.

Il lavoro nel mondo delle assicurazioni non è fatto di soli contratti e soldi. È fatto di storie di vita e di persone che hanno un loro background. Questo lo devi tenere sempre ben presente.

Se riuscirai a coniugare cuore ed affari ecco che avrai la vera carta del successo per riuscire a portare alto il nome della tua agenzia.

A fare contratti sono capaci tutti, ma solo in pochi sanno davvero far sentire protetti e compresi i loro clienti.

Aprire un’agenzia assicurativa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *