Sono sempre più le persone che si avvicinano ogni giorno al mondo dello Sport. In Italia, gli sport più amati sono attualmente il calcio, il basket, la pallavolo ed il tennis ma non bisogna dimenticare che sono tantissime le persone che seguono delle attività in palestra e tante altre che praticano Sport all’aria aperta come per esempio il footing.
Proprio per questo motivo aprire un negozio di articoli sportivi potrebbe essere un’ottima idea per generare profitto. C’è da dire che esistono tantissimi grossi negozi appartenenti alla grande distribuzione, che riescono a fare molto spesso dei prezzi molto convenienti per i consumatori.
È ovvio quindi che vi è una forte concorrenza ma aprire un piccolo negozio di articoli sportivi specializzato in una determinata disciplina potrebbe attirare un gran numero di clienti.
Requisiti
Per aprire un negozio di articoli sportivi non è necessario avere grandi competenze nell’ambito sportivo, ciò non toglie però che sarebbe preferibile avere quantomeno una laurea in scienze motorie che ci possa permettere di avere le giuste competenze per dare utili consigli alla propria clientela. Mostrarsi preparati ai propri clienti, oltre che a darci una soddisfazione personale, potrebbe aiutarci durante il processo di vendita.
Cosa vendere
Scegliere i giusti articoli per il proprio negozio è una delle cose più difficili. Se da una parte potrebbe sembrare ottima l’idea di avere un po’ di tutto, dall’altra parte potrebbe essere una cosa molto controproducente. Ammettiamo il caso che il proprio magazzino sia riempito da un prodotto che riteniamo indispensabile per i nostri clienti. Cosa accadrebbe se poi non riuscissimo a venderlo o riuscissimo a vendere solo un numero limitato di pezzi?
Potrebbe essere quindi una buona idea avere un po’ di tutto, ma senza esagerare con il numero di pezzi conservati in magazzino.
Diventa quindi essenziale riuscire a capire le esigenze dei propri clienti e cercare di procurarsi per il proprio magazzino solo i prodotti che potrebbero loro interessare realmente. Avere un business plan sin dall’inizio potrebbe aiutare di gran lunga nella gestione degli acquisti e del magazzino.
Iter Burocratico
A livello burocratico aprire un negozio di articoli sportivi non necessita di strane procedure da seguire. Sarà necessario quindi seguire il classico iter burocratico previsto per la maggior parte delle attività commerciali.
La prima cosa da fare, quindi, sarà quella di passare presso l’Agenzia delle Entrate e aprire una Partita IVA. Volendo questa operazione potrebbe essere anche delegata alla propria commercialista. Il passo successivo sarà quello di Iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
Il titolare dell’attività dovrà poi regolarizzare la propria posizione contributiva e previdenziale. Per fare questo ci si dovrà quindi recare presso gli uffici dell’Inps e dell’Inail.
Per quello che riguarda il locale in cui apriremo il nostro negozio di articoli sportivi, questo dovrà semplicemente essere a norma e rispettare le normative relative alle disposizioni urbanistiche e sanitarie che vengono disposte dal comune di appartenenza e dall’ASL territoriale. Bisognerà inoltre decidere se acquistare il locale o se prenderlo in fitto.
L’apertura del negozio, intesa come inizio dell’attività, dovrà poi essere segnalata con certificazione di inizio attività, tramite la SCIA, presso il proprio comune di appartenenza.
Quanto costa aprire un negozio di articoli sportivi?
Quando si desidera aprire un negozio di questo genere ci si trova davanti a due opportunità.
La prima opportunità prevede l’acquisto di tutti i prodotti che desideriamo vendere ed avere un proprio magazzino personale, la seconda possibilità riguarda invece l’apertura di un negozio in franchising.
Nel caso in cui si decida di aprire un negozio in franchising, l’investimento sarà sicuramente minore rispetto a quello che si potrà effettuare nel caso in cui si decida di intraprendere la prima soluzione.
In ogni caso, l’investimento richiesto per aprire un negozio di articoli sportivi varia tra i €30.000 ei €120.000. Tutto questo divario di prezzo è dovuto principalmente dalla grandezza del proprio magazzino e dalle scorte che si desidera avere sempre a propria disposizione.
Vantaggi del Franchising
Abbiamo già ricordato che aprire un negozio in franchising può essere molto più conveniente rispetto all’apertura di un negozio per conto proprio. A livello economico infatti, tramite franchising si riesce a risparmiare qualcosa, ma questo non è l’unico vantaggio a cui si va incontro.
Utilizzando o famoso marchio di franchising, magari a livello nazionale o internazionale, avremo una pubblicità indiretta, faremo già un’ottima figura con la propria clientela in quanto sfrutteremo appunto il nome dell’azienda.
L’azienda inoltre potrà aiutarci durante la gestione del magazzino e avremmo merce in conto vendita e la possibilità di usufruire del ritiro delle rimanenze.
Solitamente poi, le grandi aziende in franchising danno una grande mano ai negozi che vogliono aprire questo tipo di attività aiutandoli con l’allestimento del negozio, con la fornitura dei principali componenti d’arredo e fornendo loro i principali software necessari per il monitoraggio delle proprie merci e la gestione dei clienti.
Alcune aziende offrono poi assistenza costante, corsi di formazione, corsi di aggiornamento e campagne di marketing. Per quello che riguarda le campagne di marketing possiamo fare il semplice esempio dei volantini pubblicitari.
Non sarà nemmeno necessario studiare le tendenze di mercato, ci verranno offerti tutti i prodotti di tendenza, le novità e quelli più acquistati sul mercato.
Negozio Online
Un negozio di articoli sportivi non deve vendere esclusivamente tramite un negozio tradizionale, la vendita potrà essere fatta anche online o solo online tramite un sito web detto e-commerce.
Gli e-commerce di articoli sportivi sono davvero tanti e non è molto semplice scavalcare la concorrenza, soprattutto se si tratta di un piccolo sito internet appena avviato.
Anche qui, però, è possibile scavalcare i grandi giganti del web puntando ad uno specifico settore. Giusto per fare un esempio, invece di scegliere di aprire un negozio online che si occupi della vendita generica di tutto ciò che riguarda gli articoli sportivi, si potrebbe aprire un negozio specializzato nella vendita di un particolare tipo di bicicletta da corsa.
In questo caso essendo un negozio di nicchia ci sono ottime possibilità di posizionare bene il proprio sito internet sul web e di arrivare ad acquisire nuovi clienti.
Buona sera, sarei interessata ad aprire un outlet di articoli sportivi nella localita’
di Marsala in provincia di TRAPANI.
Siamo da sempre nel settore del commercio (auto), ma vorremmo creare un altro
canale che consideriamo scoperto nella nostra zona.