In Germania ci si può trasferire già con un lavoro in tasca che si è trovato utilizzando le conoscenze dirette, affidandosi a qualche agenzia del lavoro o cercando fra le varie offerte pubblicate sul web da molti siti, fra i quali il migliore è, per noi, BakeaGo.com bacheca di annunci che contiene tantissime offerte di lavoro in tutte le maggiori città tedesche.

Oppure ci si può trasferire alla cieca ed iniziare la ricerca del lavoro, soltanto, una volta arrivati sul posto.

In ogni caso, appena arrivati per lavorare in Germania inizia una fase di adattamento che porterà, se correttamente vissuta, ad una graduale integrazione con l’ambiente circostante. Per fare che ciò avvenga è opportuno lavorare sul proprio modo di essere ed adottare delle buone abitudini per far si che il soggiorno in Germania sia il più piacevole possibile.

Lavorare in Germania e immergersi nell’ambiente

E’ importante cercare di essere il più possibile curiosi, immergersi nel nuovo ambiente, parlare con chiunque capiti. Non lasciarsi scoraggiare dai primi problemi che sorgeranno (e sorgeranno, sicuramente). Sarebbe opportuno cercare qualche luogo, della città, che piaccia particolarmente e farne il proprio punto di riferimento, dove andare per scambiare quattro chiacchiere o semplicemente a rilassarsi.

Lavorare in Germania e uscire

Stare fuori di casa il più possibile, girare per la città, cercare di conoscere tutti gli angoli. Se quel giorno, ad esempio, si decide di consegnare dei curriculum, a mano, la giornata va divisa in due parti, la prima parte si fissa un itinerario predefinito delle vie e dei quartieri dove andare, nella seconda parte si vaga senza meta, ci si lascia trasportare dalla città e sarà lei a farsi scoprire e far scoprire luoghi nuovi.

Parlare, parlare e parlare

Cercare di parlare il più possibile con gli altri. Tutti hanno, più o meno, timore a parlare con degli sconosciuti. Questa paura viene inculcata fin da piccoli, quando i genitori impongono di non parlare con gli estranei e gradualmente questo atteggiamento di diffidenza verso gli sconosciuti si radica nell’inconscio di ognuno di noi. Bisogna, invece, superare questa paura.

La maggior parte delle altre persone sono tutti nella stessa situazione vorrebbero parlare, ma sono frenate dalle stesse paure, pertanto molti non aspettano altro che sia qualcun altro a fare il primo passo. L’unica cosa da fare è buttarsi subito senza stare troppo a pensarci. Quando si ha la possibilità di intavolare una conversazione con qualcuno che ispira fiducia va evitato di analizzare troppo la situazione altrimenti si perde l’opportunità.

Lavorare in Germania ma mantenere i propri interessi ed hobby

Trasferirsi e lavorare in Germania non significa rinunciare a ciò che piace. Se si hanno degli interessi e degli hobby, in tal caso vanno praticarli il prima possibile. Siete appassionati di chitarra? Giocate a scacchi? Vi piace lo Yoga? Giocate a pallone? Qualunque sia il vostro interesse continuate a praticarlo, oltre che rendervi più felici, ciò vi permetterà di incontrare nuove persone.

Eliminare la parola no dal proprio vocabolario

Bisogna essere aperti a tutto ciò che di nuovo viene proposto, vivere nuove esperienze e non stare a casa per paura o sconforto. Se si viene invitati da qualche parte o si viene a conoscenza di qualche evento, anche se la cosa non appassiona particolarmente, bisogna andarci. Non va assolutamente persa un’occasione per conoscere gente nuova, al massimo se proprio la cosa non piace si può sempre tornare da dove si è venuti.

Essere responsabili

Molte abitudini della nuova vita saranno molto diverse da quelle a cui si era abituati. Quando si inizia a vivere da soli, in Germania, non si deve cadere nell’errore di prendere delle brutte abitudini, come mangiare hamburger a pranzo e cena, perché non si ha voglia di cucinare o cedere alla tentazione di un divertimento eccessivo, divertirsi va bene ma ricordatevi quali sono gli obbiettivi per cui siete partiti. Un giusto equilibrio, come in tutte le cose, è la chiave del successo.

Lavorare in Germania con un atteggiamento positivo

Sia nel vostro ambiente di lavoro che non, ponetevi sempre con un atteggiamento positivo verso gli altri. Imparate a sorridere. Sorridere significa aprire una porta e facilitare la disponibilità dell’interlocutore. Il sorriso contagia in maniera evidente chi lo riceve. Esiste infatti una forte connessione tra il sorriso e la capacità di socializzazione delle persone. Non abbiate timore a porvi di fronte agli altri in maniera sorridente, questo predisporrà le persone ad avere un contatto con voi e stabilire da subito un buon grado di empatia.

Lavorare in Germania, le buone abitudini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *