Aprire un’attività in Dropshipping è la soluzione ideale per chi desidera vendere online minimizzando costi e rischi. Si tratta di una forma alternativa di ecommerce caratterizzata dall’assenza di magazzino e, quindi, dei costi legati alla gestione delle merci e al loro trasporto.

Nell’articolo ti parlerò di questa recente forma di imprenditoria, ancora poco diffusa in Italia. Ti spiegherò quali sono le principali caratteristiche del Dropshipping e i fondamentali passi da compiere per aprire un negozio online senza merce.

Cosa significa aprire un’attività in Dropshipping

Aprire un’attività in Dropshipping significa vendere beni online senza possederli fisicamente. Per avviare un ecommerce in Dropshipping devi avere un sito internet che funga da “vetrina” del tuo negozio online: esponi i tuoi prodotti, li descrivi in modo accurato e ne permetti l’acquisto da parte degli utenti.

Ogni qualvolta ricevi l’ordine, questo viene trasmesso al partner fornitore della merce richiesta. Quest’ultimo, che possiede fisicamente i prodotti nel suo magazzino, si occupa dell’effettiva evasione dell’ordine, spedendo la merce direttamente all’indirizzo del cliente.

Quali sono i vantaggi principali dell’aprire un’attività in Dropshipping?

  • Costi ridotti al minimo, servono soltanto un computer e una connessione internet.
  • Assenza di magazzino e dei costi legati alla spedizione della merce.
  • Ampio catalogo prodotti, appunto perché non soggetti ai limiti di un magazzino.
  • Possibilità di lavorare da soli, senza dipendenti da pagare e uffici da affittare.

Come aprire un’attività in Dropshipping in 8 step

Come avviare un’attività in Droshipping? La prima cosa da fare per aprire un’attività in Dropshipping è informarsi in merito agli adempimenti fiscali e burocratici e portarli a termine. Successivamente, segui questi 8 passi fondamentali:

  • Fai un’indagine di mercato, per trovare un pubblico di nicchia.
  • Cerca un fornitore (dropshipper) onesto e con una buona reputazione, che fornisce i prodotti da vendere. Per trovare il fornitore ideale ti consiglio di fare una prova: ordina uno dei suoi prodotti e monitora gestione dell’ordine e i tempi di spedizione.
  • Scegli un dominio per la creazione del sito e-commerce.
  • Cerca un provider su cui registrare il tuo sito.
  • Carica i prodotti sul sito e crea delle schede prodotto efficaci, con descrizioni accurate, foto e, se possibile, video dimostrativi.
  • Promuovi la tua attività sviluppando una buona strategia di digital marketing. Ad esempio, puoi realizzare delle campagne promozionali per portare traffico al sito.
  • Ricevi gli ordini e invia gli articoli.
  • Monitora il grado di soddisfazione con mail, sondaggi o telefonate.

Per minimizzare costi e rischi, la cosa migliore è seguire un corso capace di guidarti passo passo nell’apertura della tua attività in Dropshipping, come il Corso Dropshipping Ecommerce, tenuto da esperti di commercio elettronico e marketing digitale.

Quanto costa aprire un’attività in Dropshipping

Ora, immagino, sarai curioso di sapere quanto costa l’apertura di un’attività in Dropshipping. Le principali spese da sostenere sono quelle legate alla creazione e gestione del sito e-commerce (registrazione del dominio, connessione internet, CMS…).

Un altro costo è quello legato alle attività di marketing necessarie per far conoscere il negozio online, come le campagne di Social Media Marketing o gli annunci su Google.

Un’ulteriore voce di spesa è quella legata all’apertura di una partita IVA.

Dropshipping senza partita IVA: si può fare?

No, non è possibile. Per vendere in modo continuativo prodotti online attraverso il Dropshipping, devi avere una partita IVA. Per maggiori delucidazioni in merito alla normativa vigente ti consiglio, però, di consultare un commercialista esperto di ecommerce.

Aprire un’attività in Dropshipping su Amazon

Se desideri aprire un’attività in Dropshipping e avere un vantaggio competitivo sulla concorrenza, puoi ricorrere ad Amazon! Il colosso dell’e-commerce offre, infatti, la possibilità di vendere con questa modalità sfruttando la notorietà della piattaforma. Per farlo, devi iscriverti al programma Fulfillment by Amazon, o FBA, seguire la procedura d’attivazione e le regolamentazioni.

 

Aprire un’attività in Dropshipping: come farlo in 8 step

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *