Aprire una Web Agency è il sogno di molti giovani che hanno vissuto appieno la crescita e la sempre continua disponibilità di internet.

Offrire servizi web, creare siti internet, gestire campagne promozionali e marketing è quindi un business che ci consentirà di accontentare gli imprenditori, ma anche le piccole attività commerciali che hanno bisogno di visibilità.

Al giorno d’oggi aprire partita IVA per lavorare alla comunicazione delle aziende… Conviene ancora.

Ovviamente bisogna farlo con serietà e competenza perché in giro è pieno di “fuffa” come si dice appunto online! Quindi se davvero pensi di essere in grado di aprire la tua azienda digital, questo è l’articolo che fa per te!

Prima di partire però con il contattare il commercialista, è bene riordinare le idee e possibilmente redigere un business plan.

Le associazioni che possono aiutarti a creare la tua Web start-up

In Italia, fortunatamente, esistono dei sistemi regionali che accompagnano i professionisti del digitale, e non, a creare la loro impresa autonoma.

Ad esempio, in Piemonte esiste il MIP (Mettersi in Proprio) che aiuta gratuitamente le persone a creare da zero la propria attività professionale nel mondo del Web.

Dall’analisi dell’idea imprenditoriale alla fattibilità del progetto, dalla consulenza specialistica di figure professionali come avvocati e commercialisti alla formazione con figure affini al proprio profilo professionale.

Ad esempio nel caso di una Web Agency verrà aiutato il candidato a definire il suo potenziale pubblico, ad osservare le strategie di eventuali competitor e a prevedere ed ottimizzare gli investimenti iniziali.

La burocrazia: Aprire una ditta individuale nell’ambito del web marketing

Come tutte le nuove attività, anche le web agency hanno bisogno di un commercialista!

In fase di creazione della propria agenzia marketing bisognerà decidere se aprire una ditta individuale o una società ed in quale regime fiscale collocarsi.

Oltre a quelli tradizionali, ci sono parecchi regimi di vantaggio come quelli forfettari, ma tutti prevedono comunque l’apertura della posizione previdenziale Inps e Inail.

Agenzia Web: Quante persone ci devono lavorare?

Di solito attorno ad un’agenzia che si occupa di comunicazione online ci sono molte figure.

Nessuno infatti si affida più a dei tuttologi, ma anzi cerca professionalità specializzate nei servizi che offrono.

Pertanto avremo a che fare con diverse figure che si occupano di progettare, realizzare o disegnare il nostro progetto. Ad esempio:

  • un graphic designer, per la parte di visual identity aziendale e branding come i loghi, la carta stampata, la cartellonistica, i biglietti da visita, le brochure etc
  • un web designer per la grafica dei siti internet e tutto quello che fa parte del front-end
  • un programmatore senior per la creazione dei siti internet
  • un copywriter per la parte di scrittura dei testi che devono essere semplici, efficaci ed ottimizzati SEO
  • un consulente specializzato in promozione ADV su Google e Facebook
  • Un’analista delle metriche dell’andamento del sito internet
  • Un Social Media Manager per la gestione dei profili social aziendali
  • Eventualmente una figura trasversale che si occupa di amministrazione/segreteria

È normale però pensare che all’inizio non sia possibile stipendiare o assumere subito del personale.

Per questo è possibile “specializzarsi” ed occuparsi preferibilmente del settore web di nostra competenza e delegare a dei consulenti in partita IVA l’altra parte del lavoro.

Quanto costa aprire una Web Agency?

Oltre alle spese vive di apertura di una Partita IVA, ci sono molte spese sottovalutate che spettano ad un’agenzia internet.

Così se è vero che chi vende servizi, non ha bisogno di un mega negozio con vetrina su strada…Ci sono delle necessità alle quali non si può proprio rinunciare.

Fra queste sicuramente:

  • una buona connessione internet professionale per lavorare;
  • un buon computer, monitor, scrivania e tutto quello che può aiutarti a concentrarti; ergonomicamente. Anche una buona sedia, può fare la differenza.
  • Un ufficio in affitto in un coworking o almeno uno spazio riservato e adibito esclusivamente a questo scopo in casa. Fra le spese, dovrai quindi conteggiare anche affitto, luce, pulizie etc.
  • Eventuali programmi per lavorare: software di pubblicazione automatica sui social, Suite per la gestione dei contenuti SEO, programmi grafici per ridimensionare le immagini o la suite di Photoshop.
  • Budget per l’auto-promozione, partecipazione ad eventi e realizzazione del proprio personal branding.
  • Corsi di formazione

Web Agency: Come trovare i clienti prima di aprirla

Il più grande problema delle nuove attività è assicurarsi un flusso continuo di clienti.

Non si può infatti pensare al giorno d’oggi di aprire un’agenzia di comunicazione ed aspettare che le richieste di preventivo bussino alla porta.

Fortunatamente, di solito, chi si propone di fare bene comunicazione sul Web è di solito in grado di farla anche per sé. Questo ragionamento che può sembrare semplicistico, sta alla base del nostro business.

Attrarre i nostri potenziali clienti ed avere una comunicazione innovativa è il proprio biglietto da visita, che è ancora più importante per un’agenzia che opera su internet.

Come posso pensare di trovare clienti infatti, se io stesso non dimostro di conoscere a fondo la materia?

Passaparola

Un discorso “atipico” quando si parla di promuovere la propria azienda nel XXI secolo è quello del “passaparola”. Nonostante non si possa fare affidamento esclusivamente sulle raccomandazioni è vero che i clienti soddisfatti di solito parlano con amici e colleghi del nostro operato.

Spesso sono gli imprenditori stessi a consigliarsi fra di loro, quindi non bisogna sottovalutare anche questa importante referenza.

Le altre Web Agency: sono amiche o nemiche?

Le collaborazioni, nel web più di altri ambiti, sono preziose.

Una web agency oberata di lavoro si affiderà spesso ad un consulente esterno.

Non c’è nulla di male in questo senso a diventare una risorsa preziosa e proficua per i colleghi.

Alla base ci deve essere sempre un rapporto di rispetto reciproco, ma questo dovrebbe essere scontato.

Metterci la faccia: Personal Branding e Formazione

Il mercato del web marketing cambia alla velocità della luce, pertanto bisogna frequentare corsi di formazione, leggere le ultime news e aggiornarsi continuamente.

Essere seri e preparati è una caratteristica che ci consentirà di poter scegliere i clienti con cui collaborare e lavorare anche a sfide interessanti.

Un altro consiglio prezioso, quasi fondamentale nella comunicazione web, è il fatto di non avere paura di “metterci la faccia” letteralmente.

Una presenza online curata, una fotografia professionale ma non impostata come immagine di profilo e degli account social gestiti in modo intelligente…Potranno fare molto di più che un curriculum europeo in Word che al giorno d’oggi non legge più nessuno.

A maggior ragione se stiamo parlando di un lavoro che si deve svolgere online.

Aprire una Web Agency

2 thoughts on “Aprire una Web Agency

  • 10 Luglio 2020 alle 15:22
    Permalink

    gentilmente chiedo come aprire un internet point e quanto costa alllestire un agenzia di internet.

    Rispondi
  • 1 Febbraio 2021 alle 23:20
    Permalink

    Davvero un bel articolo, ottimi consigli che userò per migliorare la mia attività di web master.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *