Quella relativa all’apertura di un’attività di noleggio delle auto e dei furgoni può senz’altro essere una scelta redditizia, nonché molto interessante. Tuttavia è sicuramente una di quelle attività che richiede di certo un grande impegno, sia fisico che economico. Non a caso gli investimenti iniziali potrebbero essere abbastanza alti.
Per aprire un noleggio di auto e furgoni senza spendere troppo è possibile adottare delle soluzione alternative sia per quanto riguarda l’acquisto delle auto, sia in relazione alla collocazione dell’attività commerciale. Prima ancora di svolgere le procedure burocratiche volte all’apertura, però, è necessario scegliere che tipo di noleggio si vuol offrire alle persone: con il conducente o senza? Scegliendo la modalità “senza” bisognerà mettere a disposizione dei clienti unicamente le macchine. D’altro canto, offrendo un servizio di noleggio con il conducente bisognerà anche assumere dei conducenti che si potranno occupare dello spostamento dei clienti.
Certo, in un primo periodo potrebbe essere il cliente stesso a occuparsene, ma a lungo andare serviranno certamente altre menti e braccia. Inoltre va fatta anche la scelta sul tipo di veicolo da noleggio: auto semplici, bus grandi, pulmini o altro? I veicoli usati per il noleggio sono spesso quelli immatricolati da poco e, in base al parco mezzi dell’azienda, servirà circa una spesa iniziale di 100.000 ero per 6-7 vetture. Ovviamente bisogna contare che questo parametro cambia non solo in base alla quantità delle macchine, ma anche in relazione alla loro qualità. Per comprare i veicoli conviene rivolgersi a un concessionario che li può vendere in serie. In alternativa è possibile acquistare delle macchine usate per un tempo inferiore ai 12 mesi.
Un’altra scelta va fatta nei confronti della locazione dell’autonoleggio. Ovviamente è meglio aprire un’attività simile in una grande città, dove abitano molte persone. Meglio se la città in questione è turistica, perché in questo modo anche i viaggiatori che arrivano dagli altri angoli del mondo potranno godere delle possibilità di autonoleggio. Ciononostante, bisogna comunque valutare la presenza delle aziende-competitors sul territorio, in modo da avere comunque uno spazio in cui inserirsi. Per avere successo sarà comunque molto importante inversi nella pubblicità e crearsi persino un sito web da gestire come una specie di base di lancio dell’azienda. In questo sito bisognerà anche mettere un modulo con le informazioni relative alle macchine che si possono noleggiare e le rispettive tariffe. Il sito, inoltre, serve all’azienda come un mezzo di contatto con i clienti. Le tariffe le scegliere il titolare dell’azienda, ma non bisogna comunque esagerare e mantenersi a un livello competitivo.
Per aprire quest’attività è necessario ottenere dei documenti generici richiesti anche per altre attività, tra cui:
– la Diap, ovvero la denuncia d’inizio attività. Questo documento va presentato al Comune;
– l’attività dev’essere regolarmente iscritta al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.
– bisogna possedere una planimetria del locale;
– una dichiarazione di accettazione;
– e la dichiarazione di antimafia.
In aggiunta a tutto questo potrebbe anche essere necessario stilare una lista dei veicoli che saranno noleggiati.