I Sushi Bar sono la novità degli ultimi anni. Sarà l’atmosfera che si respira in questi locali, il cibo o solo curiosità verso questa cultura così antica ma sempre affascinante. Avrà contribuito al loro successo anche il loro modo di fare ristorazione, le loro proposte con Menù All You Can Eat a partire da 9 euro a persona fino ad arrivare ad un massimo di 20 euro. In poche parole puoi ordinare ciò che vuoi e pagare sempre la stessa cifra a patto di consumare tutte le pietanze che avete ordinato in modo da evitare sprechi.
Pranzare o cenare in un Sushi Bar è molto particolare, secondo gli giapponesi prima del piacere gustativo, il cibo deve essere un piacere per la vista e gli altri sensi, infatti troverete sempre degli alimenti molto curati che invogliano al consumo. Sapori e odori particolari, musica orientale rilassante e ambiente a tema con fontane e ponticelli completano questa vincente attività.
Settore in forte crescita, sempre più persone si appassionano a questa cucina che è arrivata addirittura a competere con la nostra famosa cucina mediterranea, superandola in alcuni casi nel settore della ristorazione.
Preferire la cucina orientale avrà comunque delle motivazioni, i prodotti principali come la soia, il salmone, il tonno e le verdure sono perfetti per la salute dell’uomo e di conseguenza per un’ottima dieta.
I permessi e gli attestati
Per aprire un Sushi Bar bisogna essere in possesso del SAB, la licenza per la somministrazione di alimenti e bevande. Dovrete iscrivervi alla Camera di Commercio presso l’Agenzia delle Entrate e compilare tutti i moduli necessari per l’apertura. Una volta finita la parte burocratica dovrete fare delle ispezioni di carattere igienico-sanitario nel locale e controllare se tutto è a norma. Vi servirà un attestato che certifichi la vostra idoneità nel maneggiari cibi e alimenti che verrà rilasciato dopo un apposito corso di formazione. Ovviamente dovrete assumere un commercialista che vi aiuterà nelle pratiche e nella gestione fiscale dell’attività.
Il locale
Il locale dovrà essere molto spazioso dato che questa tipologia di ristorante è famosa proprio per i suoi interni. Chiaramente orientali, facile trovare tavoli e sedie in questo stile, bacchette tipiche, striscioni e immagini a muro che rappresentino l’ambiente richiesto. Potrete costruire un laghetto artificiale, un ponticello o avere semplicemente un acquario in sala, tipico dei ristoranti giapponesi. Il Sushi Bar è anche caratterizzato dall’uso di bambù sottoforma di separé, quadri, oggettistica varia e soprattutto di cucina o reparti a vista.
Dovrete seguire alcuni accorgimento come installare i lavabo esterni congrui al reparto, costruire due bagni differenti per clienti e personale, e fare attenzione alle pulizie del locale.
Infatti ogni tipo di manutenzione deve essere appuntata su una specie di registro che indicherà le varie pulizie settimanali.
I prodotti e le attrezzature
Il prodotto principale del Sushi Bar è il pesce. Per conservare al meglio questo alimento però si necessita di attenzioni particolari e attrezzature adatte. Fondamentale la pistola che indica la temperatura del pesce, i tappetini dove fare il sushi, vetrine apposite per gli alimenti, e tutte le attrezzature di base per una cucina quali pentole, padelle e così via.
Oltre ad una buona e vasta serie di coltelli, un Sushi Bar non necessita di particolari attrezzature.
Necessita invece di prodotti non sempre facilmente reperibili, i fogli di alghe marine, la salsa di soia e il saké possono essere d’esempio.
Le pietanze di punta, oltre al sushi, sono gli uramaki e i nigiri. Gli uramaki vengono stesi su particolari fogli di bambù e il riso usato per questo alimento viene conservato e pronto per l’uso in appositi scaldariso.
La carne, il pesce e le verdure vanno conservate separatamente in frigo, possibilmente chiusi con delle scritte sulla parte posteriori indicanti luogo di provenienza, data di arrivo e data di scadenza. Ogni prodotto va conservato ad una determinata temperatura, l’inosservanza di queste regole porterà a multe salate o sospensione dell’attività.
Il marketing
Come accennato precedentemente, l’uso della formula All You Can Eat vi avvantaggierà enormente sulla concorrenza. Questo tipo di menù è molto apprezzato e se combinato con l’uso di sconti e promozioni avrete sempre il locale pieno !
Per far conoscere il locale potrete optare per una mossa di marketing molto in voga nel settore ovvero offrire una cena gratuita, magari nel giorno dell’inaugurazione, dove far mangiare più persone possibili facendo pagare solo le bevande consumate. Il successo è assicurato, i clienti torneranno.
Fate notare le differenze tra il menu del pranzo e il menù della cena dati i differenti prezzi e tenete sempre sotto controllo l’aspetto igienico-sanitario.
Buongiorno vivo in Giappone sto pensando di fare ritorno in Italia per aprire un sushi bar,ma dove posso trovare tutto in materiale per iniziare l’attività? spiego avrei bisogno di poltrone con tavoli che costeggiano il tavolo dove arriverà il sushi e in centro due persone che fanno la preparazione del sushi al momento dell’ordine, vorrei delle informazioni per parlare con qualcuno di competenza al riguardo
Vivo in Giappone con me verrebbe un professionista per la prevenzione del rame,io e altri due giapponesi la preparazione di sushi e sashimi mi serve soltanto sapere dove posso rivolgermi per avere tutto il materiale che sto cercando per l’inizio del locale