Per aprire un negozio di successo, come in molte altre attività commerciali o iniziative imprenditoriali, l’entusiasmo e la passione sono fondamentali, ma è altrettanto importante effettuare una corretta progettazione e pianificazione dell’attività che si porterà avanti.
Delineare gli obiettivi, i rischi, determinare strategie, soluzioni ad eventuali problemi che potrebbero insorgere, calcolare i costi e i ricavi, quantificare i prezzi dei prodotti e servizi sono delle attività indispensabili che possono permettere di ottimizzare e risparmiare molto tempo in futuro oltreché permettere di prevenire eventuali problemi o risolverli nel modo più efficiente possibile.
Cosa è il Business Plan? come può essere utile ad una persona interessata ad aprire un negozio? Cosa serve esattamente il Business Plan?
Il business plan è un vademecum, un progetto dell’idea e dell’azienda, che delinea concretamente e in modo sistematico il modello di business dell’attività imprenditoriale, quindi nel caso specifico del negozio, descrive gli obiettivi e pianifica tutti gli aspetti legati alla gestione delle risorse finanziarie e umane, sulla base di un’approfondita analisi delle stesse e del mercato, fornendo anche dettagli dell’attività di promozione, di acquisizione e di fidelizzazione dei clienti. Il business plan non deve unicamente descrivere in modo sommario le attività aziendali o semplicemente presentare l’imprenditore e la sua idea, ma dove fornire dettagli tecnici (in particolare finanziari ed economici) di fattibilità dell’investimento, del suo sviluppo, della sua copertura territoriale e di mercato, della struttura del negozio delle potenziali criticità e problematiche, rispondendo a domande come cosa, dove, quando, come e sopratutto perché degli aspetti più salienti.
Maggiore è l’approfondimento e il dettaglio dei vari aspetti e meglio potrà questo ottimo strumento aiutare l’imprenditore ad instaurare rapporti con potenziali finanziatori esterni che siano essi istituti di credito o potenziali partner privati. Oltre a questa funzione formale di presentazione del business verso enti pubblici e privati per ottenere finanziamenti, per i negozianti è un ottimo strumento per comprendere le risorse presenti e da acquisire, le attività da svolgere, gli strumenti a disposizione e i problemi che si possono presentare durante la gestione e le possibili soluzioni. Il business plan non deve essere una semplice descrizione su come aprire un negozio di un certo tipo, ma un piano elaborato e ponderato, che fornisca le basi per un proficuo sviluppo dell’attività.
Perché scrivere un Business Plan per un negozio?
Nel caso l’attività sia un negozio, molti neo-imprenditori (e in alcuni casi anche imprenditori affermati) potrebbero ritenere la stesura di un business plan una perdita di tempo, ma nella realtà è un ottimo strumento che permette di avviare e gestire in modo efficiente e altamente ottimizzato il proprio negozio, in modo da ridurre il tempo dedicato a risolvere le criticità in futuro.
Per i futuri imprenditori che vogliono aprire un negozio ( che sia aprire un negozio di fiori o aprire un negozio di abbigliamento non fa differenza negli aspetti generici) è indispensabile per esaminare obiettivamente, quindi evitando l’entusiasmo iniziale, ogni aspetto della propria idea per non incorrere in errori che poi obblighino la chiusura dell’attività solo dopo un breve periodo.
Dedicare tempo ad un progetto permette anche di analizzarne i punti deboli e modificare il piano o l’idea senza dover essere soggetti a costi attivi che si presentano durante la gestione. Oltre ad essere uno strumento per l’imprenditore il business plan ha anche altri vantaggi, permette di mostrare in modo dettagliato il proprio progetto ad altri soggetti, siano essi collaboratori, amici, conoscenti o più probabilmente potenziali fornitori o finanziatori. Mostrare un progetto solido e ben descritto permette anche di ricevere feedback diretti o indiretti che siano (ad esempio in caso venga rifiutato un finanziamento), è un modo importante per scambiare informazioni e farsi conoscere.
Trovare la giusta banca per il proprio business
Naturalmente, una parte fondamentale del business plan non potrà che essere rappresentato dall’individuazione delle migliori modalità per gestire gli aspetti finanziari della propria attività, e i relativi partner bancari che possano poter supportare le esigenze volta per volta manifestate.
In tale ambito, non sfugge come una platea crescente di startup e PMI italiane abbia scoperto il piacere di sposare le proposte di Penta come soluzioni privilegiate per le proprie necessità bancarie, grazie alla semplicità e alla versatilità del conto corrente, alla possibilità di gestire in maniera ordinata le note spese e i pagamenti nazionali e internazionali, e ancora alla possibilità di assegnare delle carte aziendali personalizzabili al proprio team di dipendenti e di collaboratori.
Un’offerta di banking flessibile e dall’elevato tasso di innovazione, accompagnata dalla presenza di un supporto clienti dedicato, contattabile in qualsiasi momento per poter condividere ogni esigenza di crescita. Un valore aggiunto di inestimabile valore per gli imprenditori di oggi, e di domani!
un articolo inutile