negozio di abbigliamentoAprire un negozio di abbigliamento è un’attività molto ambita e spesso considerata molto comune quindi piu’ volte esclusa dalle idee imprenditoriali di molti, ovviamente questo non è completamente corretto in quanto tale attività come qualsiasi altra tipologia di impresa ha bisogno di basi solide dove vi sia uno studio e una pianificazione degli aspetti piu’ importanti che incideranno in maniera determinante sul successo del negozio stesso: dalla scelta dell’ubicazione dove avviare il negozio di abbigliamento alla tipologia di abbigliamento da offrire e di clienti a cui proporsi passando per la scelta di un negozio franchising che distribuisce indumenti di un unica marca oppure di diverse marche facendo calcoli e considerazioni sul budget necessario, sui costi di avviamento e gestione e sulla promozione e l’arredamento del negozio di abbigliamento.

Aprire un negozio di abbigliamento di successo non è solo la sintesi di un’ottima pianificazione e di scelte ponderate ma è soprattutto un’attività che ha necessità di un gestione ottimale di capi, prezzi e clienti i quali spesso hanno bisogno di essere seguiti nelle proprie scelte. Negli ultimi anni infatti il settore dell’abbigliamento ha subito un rallentamento della domanda rispetto all’offerta sempre piu’ ricca e abbondante, di conseguenza risulta necessario per avviare una simile attività, fidelizzare i clienti, inserendo nella gestione quotidiana del negozio la passione per i capi e un rapporto diretto con i clienti in modo da renderli abituali e soddisfatti dei propri acquisti.

Alla possibilità di aprire un negozio di abbigliamento in piena autonomia si contrappone anche l’ampia e variegata proposta di marchi noti e meno noti del franchising. Aprire un negozio di abbigliamento in franchising permette di semplificare diversi aspetti sia di avvio dell’attività che della sua gestione, inoltre fornisce diversi vantaggi che è sicuramente opportuno valutare in sede di pianificazione, come il supporto e la formazione offerta dallo franchise (la catena di franchising di abbigliamento), l’allestimento incluso nella fornitura, i diversi servizi di promozione e non ultimo l’utilizzo di un marchio noto e consolidato nel settore che quindi può facilitare di molto l’avviamento del negozio.

Importante quindi per il futuro imprenditore effettuare una scelta sulla configurazione appropriata per il proprio negozio: negozio di abbigliamento autonomo, con i relativi costi e la gestione completamente libera, oppure negozio di abbigliamento affiliato ad una delle innumerevoli catene di franchising che il mercato offre, valutando ovviamente le royalties,i costi dei servizi, i fee d’ingresso, la durata e il tipo di contratto oltre alla serietà, all’assistenza e alle competenze del franchise.

Effettuare una selezione accurata dei vari prodotti che verranno inseriti all’interno del proprio negozio è un altro degli aspetti importanti da definire. La scelta dello stile, dei colori e delle taglie dei capi di abbigliamento che verranno venduti nel negozio dipenderà in larga parte al tipo di clientela a cui ci si rivolge. Ogni tipologia di cliente ha delle precise esigenze ed ogni cliente in sè avrà aspettative differenti in caso si tratti di una donna, di un uomo oppure di un bambino.

I capi di abbiagliamento femminili sono senza dubbio quelli piu’ presenti in molti negozi di abbigliamento, principalmente perchè rispetto a uomoni e bambini , le donne frequentano maggiormente i negozi e spesso effettuano shopping anche per i figli. Forse proprio per questo motivo fanno parte di quel tipo di clientela estremamente attenta al rapporto qualità e prezzo e alla ricerca di prodotti particolari.L’abbigliamento maschile è solitamente divisono in due macro categorie: capi eleganti e capi sportivi, e spesso la clientela di uomoni e piuttosto decisa e segue spesso prodotti di note marche di abbigliamento.Legata alle precedenti tipologie di clientela vi è l’abbigliamento per bambini che viene scelto per larga parte dai genitori, quindi risulta fondamentale distinguere e definire le strategie di vendita sulla degli stessi.

Le distinzioni suddette non sono le uniche a cui fare riferimento. Per capire il segreto di come aprire un negozio di abbigliamento di successo è rilevante distinguere anche le altre tipologie di abbigliamento e specializzarsi in uno o piu’ di questi : abbigliamento sportivo o elegante, abbigliamento casual o di tendenza. La zona e l’ubicazione del negozio fanno spesso la differenza in questi casi, ma oltre a ciò è vitale anche determinare il tipo di negozio che si vuole creare: un negozio di abbiagliamento che tratti una sola marca che quindi sia basata unicamente sulla fornitura e il sul nome di una sola azienda, richiamando clienti selezionati oppure un negozio che tratti diverse marche fornendo un’ampia scelta per il cliente finale e la possibilità di personalizzare al proprietario del negozio che avrà il compito di effettuare la promozione ed invogliare all’acquisto.

Uno dei costi rilevanti nella gestione di un negozio di abbigliamento è sicuramente il prezzo di acquisto dei capi, è importante cercare di individuare prodotti e fornitori competitivi in modo da ridurre i costi di acquisto e mantenendo ad un buon livello di margini di ricarico, in modo che il prodotto venga venduto con un guadagno ragionevole e che il ricarico sia equo in modo da non incidere pesantemente sul prezzo di vendita al cliente finale.

L’ubicazione e la zona di localizzazione per chi vuole aprire un negozio di abbigliamento è un aspetto critico che incide in maniera enorme sul successo o insuccesso del negozio. Fondamentale è considerare diversi fattori tra i quali l’accesso al locale, il traffico e le caratteristiche demografiche ed economiche della zona prescelta, aprire un negozio di abbigliamento in una zona di difficile accesso o aprire un negozio di abbigliamento per bambini in una zona con una maggioranza di popolazione piuttosto anziana potrebbero essere dei fattori che mettono in serio pericolo il futuro del vostro negozio. La possibilità di parcheggiare, i costi di affitto e le regolamentazioni locali sono solo alcuni degli aspetti da analizzare, determinare quelli critici e meno critici e verificare la presenza di problematiche attuali o che si possono sviluppare in futuro è essenziale. Nel caso di scelta di centri commerciali, valutare le aree migliori, i costi dell’affitto e le spese accessorie oltre agli effettivi vantaggi che esso porta.

La pianificazione è vita per aprire un negozio di successo, avere un progetto e un piano di attività scritto come un business plan può avere molteplici vantaggi che possono risultare enormi durante la richiesta di un finanziamento o di una agevolazione per l’avvio dell’impresa oppure durante la risoluzione di problemi rilevanti oltre alla corretta esecuzioni di programmi e strategie ben ponderate e analizzate. Effettuare un analisi della concorrenza, sviluppare un piano di marketing e determinare i costi e i possibili ricavi sono solo alcuni degli argomenti da affronatre all’interno del piano, maggiore sarà il dettaglio di trattamento dei particolari critici e maggiore sarà il vantaggio che ne ricaverete.

La burocrazia ha subito delle semplificazioni notevoli negli ultimi decenni che rendono l’avvio di un negozio di abbigliamento molto piu’ agevole rispetto al passato, infatti oltre all’apertura della partita iva e dell’iscrizione al registro delle imprese sarà necessario effettuare solo una comunicazione al Comune per la vendita al dettaglio senza necessità di richiedere le vecchie “licenze”. Ovviamente durante le varie richieste ci sarà bisogno di presentare diversa documentazione di conseguenza è opportuno rivolgersi ad un commercialista competenti che vi guidi passo a passo nelle varie pratiche ed effettui le comunicazioni telematiche che solo i professionisti abilitati possono effetuare.

La burocrazia per aprire un negozio di abbigliamento è anche proprzionale al tipo e alle dimensioni dell’attività che si intende avviare, è necessaro definire inzialmente questi aspetti e calcolarne i relativi costi, in quanto dimensioni elevate comportano anche costi iniziali elevati, oltre ai costi dei prodotti che andrete a vendere ci sarà necessità di un investimento iniziale ed è opportuno determinare il budget che avete a disposizione per la vostra idea di impresa. Oltre ai costi strutturali anche l’arredo e i particolari di arredamento hanno bisogno di un notevole occhio di rigurado specialmente per i negozi che intendono vendere abiti e si rivolgono a clientela particolare e selezionata, delle ventrine ben realizzate e un aspetto degli interni d’impatto è chiaramento molto attrattivo e aiuta alla creazione della vostra immagine.

Aprire un negozio di abbigliamento non è senza dubbio banale, ma con una buona pianificazione, le giuste scelte, l’impegno, la passione e la professionalità possono fornire grandi soddisfazioni sia economiche che professionali.

Aprire un negozio di abbigliamento

2 thoughts on “Aprire un negozio di abbigliamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *